Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Arethusa

Teosofia Svelata - Influenze sull'esoterismo del XX secolo corso di Chris Giudice

Teosofia Svelata - Influenze sull'esoterismo del XX secolo corso di Chris Giudice

Prezzo di listino €117,75 EUR
Prezzo di listino €157,00 EUR Prezzo scontato €117,75 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento

📆 I lunedì dal 19 maggio al 2 giugno
🕑 20-22
▶️ Diretta Zoom. Gli iscritti avranno accesso anche alle registrazioni, senza limiti

La Teosofia ha segnato una svolta nell’esoterismo moderno, fondendo il pensiero occidentale con tradizioni orientali e influenzando la spiritualità del Novecento. Ma quale impatto ha avuto sulle correnti esoteriche e filosofiche del XX secolo?

Esamineremo il suo impatto in Occidente e l’emergere di movimenti paralleli. L’Antroposofia di Rudolf Steiner reinterpretò la Teosofia in chiave cristiana, influenzando pedagogia, medicina e agricoltura biodinamica. L’Ariosofia, invece, mescolò esoterismo, nazionalismo e teorie razziali, influenzando gruppi come la Società Thule, promotori dell’ideologia esoterica pangermanica.

In Italia, la Teosofia si intrecciò con Massoneria ed ermetismo, dando vita a nuove correnti. Analizzeremo la Società Teosofica Italiana, l’influenza di Besant e Leadbeater, e il ruolo di Kremmerz, Reghini, Evola e il Gruppo di Ur, tracciandone l'impatto sull’esoterismo del Novecento.

  • Lezione 1. Rudolf Steiner e l’Antroposofia: Iniziazione, Scienza dello Spirito e Utopia Sociale. Rudolf Steiner rompe con la Teosofia e fonda l’Antroposofia, un sistema esoterico che unisce iniziazione mistica, spiritualità cristiana e utopismo. Approfondiremo i corpi sottili, l’evoluzione spirituale, l’educazione steineriana e il suo impatto su medicina e agricoltura
  • Lezione 2. Ariosofia: Esoterismo, Nazionalismo e il Razzismo Mistico della Società Thule. Tra Otto e Novecento nasce l’Ariosofia, che fonde occultismo, nazionalismo e teorie razziali. Esamineremo l’Armanismo di Guido von List, la Teozoologia di Lanz von Liebenfels e il ruolo della Società Thule, che influenzò il pangermanesimo esoterico.
  • Lezione 3. La Teosofia in Italia: Besant, Kremmerz, Reghini, Evola e il Gruppo di Ur. La Teosofia si diffonde in Italia tra Massoneria ed ermetismo, influenzando Kremmerz e Reghini. Studieremo la Società Teosofica Italiana, il ruolo di Evola, e il Gruppo di Ur, che sviluppò una via esoterica alternativa basata sull’operatività magico-ermetica.
Visualizza dettagli completi