Arethusa
Martinismo e Massoneria. Riti iniziatici del Settecento Lezione di Chris Giudice
Martinismo e Massoneria. Riti iniziatici del Settecento Lezione di Chris Giudice
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
SCONTO DEL 25% SUL TUO PRIMO CORSO USA IL CODICE
SCONTOBENVENUTO25%
Martinismo e Massoneria nel cuore dell’Illuminismo
Nel cuore dell’Illuminismo si sviluppano correnti esoteriche che ne sfidano i principi razionalisti: il Martinismo, la Massoneria e le visioni controverse di Cagliostro offrono un sapere iniziatico, mistico e rituale che ancora oggi plasma il panorama dell’esoterismo occidentale.
Gradi, riti e dottrine tra Massoneria e Martinismo
Partendo dalla fondazione della Gran Loggia di Londra e dal ruolo delle Costituzioni di Anderson, questa lezione condotta da Chris Giudice approfondisce l’evoluzione della Massoneria speculativa e l’espansione dei gradi superiori nelle logge francesi e tedesche. Si indaga la nascita dei sistemi cavallereschi e teosofici legati al Martinismo, al Willermozismo e al Martinezismo, come espressione del Contro-Illuminismo europeo, in dialogo con alchimia, cabala e spiritualità mistica. Vengono analizzate le correnti esoteriche che trasformarono le logge in spazi di trasmissione simbolica e iniziatica.
Riti, simboli e maestri del Settecento esoterico
Attraverso le figure massoniche di Andrew Ramsay, Karl von Hund e Cagliostro, Chris Giudice analizza i rituali, i simboli e le dottrine che plasmarono la Massoneria di alto grado nel XVIII secolo, con particolare attenzione al Rito Scozzese Antico e Accettato e alla Massoneria Egizia.
A questi si affianca il Rito Scozzese Rettificato, espressione massonica della corrente martinista elaborata da Jean-Baptiste Willermoz, che apre il confronto con le visioni teosofiche e spirituali sviluppate da Louis-Claude de Saint-Martin e da Martinez de Pasqually, fondatore dell’Ordine degli Eletti di Cohen.
Share
