Arethusa
Eliphas Lévi La Magia nell'Ottocento lezione di Chris Giudice
Eliphas Lévi La Magia nell'Ottocento lezione di Chris Giudice
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Eliphas Lévi e il risveglio della magia
L’occultismo moderno nasce come risposta al vuoto lasciato dalla ragione: nella Francia post-illuminista, Eliphas Lévi e i suoi eredi ridefiniscono il sacro con nuovi simboli, linguaggi e rituali che segnano l’esoterismo fino ai nostri giorni.
Nel cuore esoterico dell’Ottocento
In questa lezione con Chris Giudice esploriamo il contesto culturale in cui prende forma il nuovo esoterismo ottocentesco: una Francia attraversata da crisi religiose, passioni scientifiche e bisogno di senso. Tra mesmerismo, spiritualismo e Massoneria, prende corpo una via alternativa che cerca nel rito, nel simbolo e nella conoscenza ermetica un altro modo di abitare il reale. Lungi dal riproporre formule del passato, l’occultismo moderno si presenta come un linguaggio vivo, capace di reagire all’appiattimento materialista e di rigenerare l’idea stessa di spiritualità.
Tra riti, simboli e menzogne
Attraverso le figure chiave del revival – da Eliphas Lévi a Papus, da Péladan al bizzarro Léo Taxil – ricostruiremo il panorama occultista francese tra Ottocento e primo Novecento. Studieremo come la magia venga sistematizzata in forma cerimoniale, come i tarocchi e la Cabala diventino strumenti simbolici moderni, e quale ruolo giochi la Massoneria nella trasmissione iniziatica. Una lezione per comprendere le radici dell’esoterismo contemporaneo e i legami tra pensiero magico, immaginario e cultura occidentale.
Share
