Arethusa
Agrippa e Tritemio. Magia nel Rinascimento continentale lezione di Chris Giudice
Agrippa e Tritemio. Magia nel Rinascimento continentale lezione di Chris Giudice
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
SCONTO DEL 25% SUL TUO PRIMO CORSO USA IL CODICE
SCONTOBENVENUTO25%
Il Rinascimento e la nascita della magia moderna
La magia rinascimentale continentale nasce dall’incontro tra Cabala, astrologia e cristianesimo. Agrippa, Tritemio e Reuchlin codificano un sapere occulto che ancora oggi è la base per comprendere simboli, riti e visioni dell’esoterismo occidentale.
Agrippa, Tritemio e Reuchlin nella Cabala cristiana e nell’occulto europeo
In questa lezione, Chris Giudice ci guida attraverso la genesi della magia rinascimentale continentale, analizzando il contributo di Johannes Reuchlin, Johannes Tritemio e Cornelio Agrippa. A partire dalla Cabala cristiana e dalla centralità del nome divino nella mistica ebraica, vengono ricostruite le linee teoriche e operative che hanno permesso di integrare elementi ermetici, angelologici e astrologici in una visione coerente del sacro. Il percorso mette in luce come queste figure abbiano riscritto l’esoterismo rendendolo compatibile con il pensiero cristiano e con l’eredità filosofica classica.
Steganografia e "De Occulta Philosophia": i pilastri della magia rinascimentale
Attraverso un’esposizione rigorosa ma accessibile, Chris Giudice approfondisce i testi fondamentali di questa corrente: dal De Verbo Mirifico di Reuchlin alla steganografia di Tritemio, fino al De Occulta Philosophia di Agrippa. La lezione offre le chiavi per comprendere come il pensiero magico si sia sistematizzato nel Rinascimento, dando forma a una visione dell’occulto che ancora oggi informa simboli, riti e dottrine. Una tappa essenziale per chiunque voglia capire davvero le radici dell’esoterismo occidentale.
Share
